Catania

Emergenza rifiuti: Schifani, “individuata soluzione”

Leggi l'articolo completo

“Individuata la soluzione per far ripartire la raccolta dei rifiuti nei circa duecento Comuni della Sicilia coinvolti dallo stop all’impianto Tmb di Lentini, nel Siracusano”. Ad annunciarlo il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ha appena firmato un’apposita ordinanza nella qualità di commissario straordinario per i rifiuti. Un decisivo passo avanti si è registrato oggi grazie all’approvazione di due pareri da parte del Nucleo di coordinamento della Cts in base ai quali sono esclusi dalla via i progetti presentati da Sicula Trasporti per la modifica degli impianti di biostabilizzazione della frazione umida e di trattamento meccanico di rifiuti urbani non pericolosi.

L’integrazione documentale fornita dall’azienda ha infatti permesso alla Commissione tecnica specialistica per le autorizzazioni ambientali della Regione di rivalutare positivamente le richieste respinte nel dicembre scorso. Nelle more del completamento di tutti i provvedimenti autorizzativi, nel corso di una riunione presieduta dall’assessore all’Energia Roberto Di Mauro è stato deciso anche che, transitoriamente (venti giorni), i rifiuti continueranno a essere stoccati e trattati in apposite aree nell’impianto di Lentini, sotto lo stretto monitoraggio e controllo degli organi competenti.

All’incontro erano presenti il capo dell’Ufficio legislativo e legale della Regione, Giovanni Bologna; i dirigenti generali dei dipartimenti regionali dell’Ambiente, Patrizia Valenti; dell’Acqua e dei rifiuti, Arturo Vallone; di Arpa Sicilia, Vincenzo Infantino; il capo di gabinetto della Presidenza della Regione, Salvatore Sammartano, e il dirigente del servizio “Autorizzazioni rifiuti” dell’assessorato, Francesco Arini; oltre ai gestori delle principali discariche della Sicilia (Enna, Gela, Motta Sant’Anastasia e Siculiana).

Successivamente al provvedimento di emergenza, i titolari degli impianti disponibili a collaborare avvieranno le procedure per la cosiddetta “omologa”, processo che, in base alle caratteristiche chimiche, fisiche e merceologiche dei rifiuti, consentirà di abbancarli nei propri impianti, limitatamente agli spazi disponibili. Al contempo, verrà definita la procedura che consentirà la prosecuzione delle operazioni di smaltimento dei rifiuti trattati da Sicula Trasporti per l’invio presso altri impianti fuori regione. “In questo modo – continua il governatore Schifani – evitiamo rischi per la salute pubblica, dovuti anche alle alte temperature degli ultimi giorni. Un provvedimento straordinario e provvisorio, supportato da pareri sanitari e ambientali, in attesa della conclusione del percorso che porterà alla riapertura dell’impianto di Lentini”, conclude Schifani.

Leggi l'articolo completo
Redazione

Post recenti

  • Catania

Ingegneri Catania, riflettori puntati su luci e ombre del decreto “Salva Casa”

Cresce l’attesa per la conversione in legge del decreto “Salva Casa”, che potrebbe avere un impatto…

6 ore Fa
  • Catania

Librino, trovata dalla polizia una pistola nascosta nel sottotetto di uno stabile

Prosegue l’attenzione della Polizia di Stato attraverso mirati controlli effettuati in diversi quartieri della città.…

6 ore Fa
  • Catania

San Giorgio: aggredisce i familiari per costringerli a consegnargli denaro, arrestato 38enne

Massima attenzione viene rivolta, da parte del Comando Provinciale Carabinieri di Catania, alle attività di…

6 ore Fa
  • Catania

Gravina di Catania: in tasca i soldi, in auto e a casa la droga

Prosegue incessante l’attività di prevenzione e repressione dei reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti…

6 ore Fa
  • Catania

Proseguono i controlli della Polizia di Stato nei quartieri

Prosegue l’attenzione della Polizia di Stato nei quartieri del centro della città. Nell’ambito dell’attività di…

1 giorno Fa
  • Catania

Accoltella il fratello e fugge, fermato 39enne

Nel cuore della notte, il responsabile di un fast food ubicato nel centro di Catania…

1 giorno Fa