Buone notizie per i pensionati: chiedi subito l’integrazione se hai avuto figli | È automatica con questo foglio

Pensionati - (cataniaoggi.it-pexels)

Pensionati - (cataniaoggi.it-pexels)

Un sostegno economico per una categoria fragile, una misura per integrare il reddito erogato direttamente dall’Inps

Gli assegni familiari per i pensionati rappresentano una misura di sostegno economico fondamentale per coloro che hanno familiari a carico. Questa prestazione, erogata dall’INPS, ha l’obiettivo di integrare il reddito dei pensionati per consentire loro di affrontare le spese necessarie al mantenimento e all’assistenza dei propri cari. L’assegno viene concesso in base a requisiti specifici che variano a seconda della composizione familiare e della situazione reddituale del richiedente.

I pensionati che possono accedere a questa forma di sostegno economico sono quelli il cui nucleo familiare include componenti fiscalmente a carico. Tuttavia, sono esclusi coloro che percepiscono la pensione dai fondi speciali per i lavoratori autonomi, come artigiani, commercianti e agricoltori. Anche chi riceve l’assegno sociale non ha diritto agli assegni familiari. In alcuni casi, chi percepisce una pensione di reversibilità può richiedere l’assegno familiare, ma solo se rispetta condizioni specifiche, come l’inabilità al lavoro o la minore età nel caso degli orfani.

L’importo dell’assegno familiare dipende da diversi fattori, tra cui il numero di componenti del nucleo familiare, il reddito complessivo della famiglia e il tipo di rapporto di parentela tra il pensionato e i familiari a carico. Il reddito considerato è quello dell’anno precedente e deve derivare per almeno il 70% da lavoro dipendente o assimilato. I limiti di reddito vengono aggiornati annualmente e variano in base alla composizione del nucleo familiare.

Gli assegni familiari vengono erogati con una periodicità che va dal 1° luglio di ogni anno al 30 giugno dell’anno successivo. Tuttavia, la durata può variare in caso di modifiche nella composizione familiare o nel reddito del pensionato. È importante monitorare eventuali cambiamenti nella propria situazione per evitare di perdere il diritto alla prestazione o di dover restituire somme ricevute indebitamente.

L’effetto dell’assegno unico universale

Dal 1° marzo 2022, con l’introduzione dell’assegno unico universale, il sistema degli assegni familiari ha subito delle modifiche significative. L’assegno familiare non è più erogato per i figli, poiché questi rientrano ora nel nuovo sistema dell’assegno unico. Tuttavia, il pensionato può ancora richiedere gli assegni familiari per altri componenti del nucleo, come il coniuge o fratelli e sorelle a carico, e può ottenere eventuali arretrati per periodi antecedenti al marzo 2022.

Per ottenere gli assegni familiari, il pensionato deve presentare una specifica domanda all’INPS. La richiesta può essere inoltrata telematicamente attraverso il sito ufficiale dell’ente previdenziale oppure con il supporto di un patronato. È necessario allegare la documentazione attestante la composizione del nucleo familiare e il reddito complessivo, affinché l’INPS possa verificare la sussistenza dei requisiti richiesti.

Pensionati - (cataniaoggi.it-pexels)
Pensionati – (cataniaoggi.it-pexels)

Il ruolo dei patronati

Per semplificare la procedura e ridurre il rischio di errori nella compilazione della domanda, molti pensionati scelgono di affidarsi al supporto di un patronato specializzato in assistenza previdenziale. Gli operatori forniscono supporto in tutte le fasi della richiesta, dalla verifica dei requisiti alla gestione delle comunicazioni con l’INPS. In questo modo, i pensionati possono essere certi che la loro domanda venga gestita in modo corretto e rapido.

Gli assegni familiari per i pensionati rappresentano una risorsa importante per molte famiglie italiane. Sapere di poter contare su un aiuto economico per il mantenimento dei propri cari, specialmente se non autosufficienti, può fare una grande differenza nella gestione del bilancio familiare. Grazie all’assistenza di enti specializzati , ottenere questo sostegno diventa un processo più semplice e accessibile per tutti i pensionati aventi diritto.