Smartphone, gli esperti concordano: non usare più questa funzione: ti sta sconquassando il cervello | Ti fa addormentare di giorno

Perchè non bisogna usare lo smartphone come sveglia - cataniaoggi.it - 20250207

Perchè non bisogna usare lo smartphone come sveglia - cataniaoggi.it (Foto Pexels)

Usare lo smartphone come sveglia può danneggiare la salute mentale: tutto quello che c’è da sapere su quest’abitudine.

Lo smartphone ha ormai sostituito gran parte degli strumenti che un tempo si usavano abitualmente, a casa come in ufficio.

Oltre a fare chiamate e ricevere o inviare messaggi, permette di avere un calendario sempre a disposizione, di fungere da promemoria o di inviare mail e leggere e-mail senza bisogno di stare in ufficio.

Un’altra funzione molto comune dello smartphone è la sveglia: impostando l’orario della mattina, si ha la possibilità di scegliere i giorni della settimana in cui attivarla.

Alcuni test hanno dimostrato che quest’abitudine, ampiamente diffusa nel mondo digitalizzato, non fa altro che danneggiare il cervello.

Smartphone, come danneggia il cervello

I campi elettromagnetici che vengono emessi dallo smartphone sono i principali nemici della salute di tutti noi. Sono questi ultimi che sono sottoposti ad una serie di analisi che, nel tempo, ne hanno evidenziato gli effetti negativi sull’organismo. Alcuni scienziati, inoltre, si sono soffermati sulle conseguenze che derivano dalla vicinanza continua ai cellulari di ultima generazione, scoprendo che, se usati abitualmente come sveglia, possono danneggiare la mente e la qualità del sonno.

Il suggerimento di molti medici esperti, dunque, è quello di spegnere o tenere lontani dalla camera i cellulari, almeno durante la notte. A confermarlo è Shalini Parotti, medico specialista del sonno presso l’ospedale di St. Louis, che ha dichiarato alla CNN che “tenere lo smartphone un’altra stanza riduce il numero di disturbi del sonno e insonnia”. Ma tali conseguenze non sono le uniche: altri medici specializzati si sono concentrati su altri effetti del cellulare sull’organismo, scoprendo come questo possa avere ulteriori ripercussioni indesiderate sulla mente.

Gli studi sull'uso dello smartphone come sveglia - cataniaoggi.it - 20250207
Gli studi sull’uso dello smartphone come sveglia – cataniaoggi.it (Foto Pexels)

Attenzione all’uso dello smartphone come sveglia

La tentazione di posticipare la sveglia dello smartphone può causare problematiche al cervello. Il neurologo Brandon Peters Mathews del Seattle Hospital sostiene che questa pratica possa influire negativamente sulla qualità del sonno perché ogni volta che si posticipa la sveglia il corpo cerca di riprendere a dormire, ma così facendo si interrompe la fase REM, essenziale per il consolidamento della memoria e l’apprendimento. Interrompendo costantemente questo ciclo, il riposo diventa frammentato e insufficiente, il che può portare a sensazioni di spossatezza e sonnolenza durante il giorno, influenzando le prestazioni e la concentrazione.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è l’esposizione continua ai campi elettromagnetici emessi dai telefoni cellulari. Sebbene le radiazioni generate da questi dispositivi rimangano entro i livelli considerati sicuri, nella comunità scientifica è in corso un dibattito sui possibili effetti sulla salute. Alcune ricerche suggeriscono che l’esposizione prolungata ai campi elettromagnetici può influire sulla qualità del sonno, interrompendo i cicli naturali e rendendo difficile il riposo profondo.